voti sindaco voti consiglio candidati liste forum e-mail
Vai alla lista

Alghero Viva
Circolo Pertini Mereu
Sardinia i Llibertat
Verdi



Carlo Sechi
Nato a Alghero il 6/5/1946
56 anni, sposato, ha tre figli.
Compie gli studi in Alghero, nel liceo classico " G. Manno" è si laurea in Scienze Politiche nell'Università di Sassari con una tesi sui " Capitoli di corte della città di Alghero.
Dopo le esperienze politiche giovanili fonda negli anni settanta il movimento Sardenya i Llibertat, che si inserisce nella dura lotta che in quegli anni il popolo sardo conduce per l'auto determinazione contro la pressione dello Stato.
Viene eletto in Consiglio comunale ininterrottamente dal 1980 ad oggi.
Nell'1984 e 1985 è assessore alla cultura, spettacolo e sport nella giunta Loffredo, dando prestigio ad una delega fino allora inesistente, per dinamismo, quantità e qualità delle iniziative realizzate nel campo degli spettacoli, del teatro, della musica, delle mostre, dei convegni e dello sport.
Nell'1994 viene eletto sindaco di Alghero.
È il primo sindaco eletto direttamente dai cittadini, ed ottiene il 64% dei voti degli algheresi.
Per gli algheresi inizia una nuova era.
Molte le cose fatte: il recupero della fiducia dei cittadini verso l'istituzione comune.
Il ripristino delle regole e delle certezze amministrative.
Una straordinaria progettualità nel settore delle opere pubbliche e del recupero della città: il grande progetto del nuovo lungo mare di Via Garibaldi,
- MURALLA 2000, dal recupero del bastione del vecchio ospedale, al risanamento di tutte le mura fino al lungo mare Dante e Valencia;
- il recupero e rivitalizzazione del MERCATO CIVICO;
- il recupero del Parco Tarragona e del verde urbano ed extra urbano;
- la riapertura del Teatro Civico;
- il recupero dell'acciottolato del centro storico e della viabilità e pedonabilità di gran parte delle vie urbane;
- l'avvio del recupero del vecchio ospedale e la grande campagna di scavi archeologici nella città vecchia;
- la realizzazione del PONTE di FERTILIA;
- la realizzazione della PISTA CICLABILE;
- la convenzione tra il Ministero dei beni culturali ed il Comune di Alghero per la cessione dei siti archeologici. Alghero è stato il primo Comune in Italia;
- la proclamazione di Alghero come sede permanente della consulta delle città storiche del Mediterraneo;
- l'individuazione di Alghero come città Universitaria:
1996, si delibera per l'istituzione in Alghero della facoltà di Scienza delle produzioni marine;
1997, si decide per la istituzione in Alghero della facoltà di architettura del mediterraneo.
In quegli anni l'Amministrazione comunale predispone il patto territoriale.
Si elaborano in quegli anni diversi P.I.A. " Piani Integrati d'Area".
Nel maggio 1998, viene firmato a palazzo Chigi uno dei primi contratti d'area tra i comuni di Sassari, Alghero, PortoTorres e il Governo italiano.
In quegli anni si punta al rilancio dell'immagine di Alghero con le tante iniziative culturali, di spettacolo, di cinema, di teatro, di musica e d'arte, distribuite nell'arco di tutto l'anno, che anno fatto della nostra città il centro dell'accoglienza e dell'ospitalità in Sardegna;
altrettante iniziative e manifestazioni vengono realizzate nel campo dello sport a livello regionale , nazionale ed internazionale divenute insieme alle manifestazioni culturali volano per il turismo tutto l'anno.
Numerosi sono stati i progetti europei per la cultura e per il turismo.
Candidato alla carica di Sindaco:
GEROLAMO COLAVITTI


SITO INTERNET
PERSONALE

E-MAIL

committente: il candidato

Alguer.it Mediatica Comunications Home page PUNTO INFO